Trama:

Il mercoledì per un gruppo di amici della Parigi bene è un giorno particolare, è il giorno della cena dei cretini. Un gioco spietato ma assolutamente divertente che prevede di invitare a cena la persona più stupida che si è riusciti ad incontrare nella settimana precedente.

Pierre Brochant è ansioso di presentare François Pignon, a suo dire un "Nobel" nel mondo dei cretini, ma non ha fatto i conti con i sentimenti della sua creatura che sarà in grado di distruggergli la vita dorata che credeva di avere.

Esilarante commedia francese che si prende gioco di tutti, cretini e presunti tali, con garbo e poca pietà. Rapida, senza cadute di tono e ricca di battute esilaranti.

   

L’autore:

Francis Veber nasce a Neuilly-sur-Seine, vicino a Parigi, nel 1937. La sua è una famiglia di letterati e anche Francis si appassiona fin da giovane alla scrittura. Passa dal giornalismo alla redazione di sketches, di pièce teatrali, racconti e romanzi. Dopo questa esperienze letterarie approda al cinema come sceneggiatore e dialoghista prima di lanciarsi nella regia. Il suo primo film dietro la macchina da presa è ‘Professione... giocattolo‘ (1976). Dopo alcuni alti e bassi Veber sbanca i botteghini francesi e di mezzo mondo con due commedie demenziali, il suo genere preferito: prima con ‘La cena dei cretini’ (9 milioni di spettatori in Francia nel 1998) e poi con ‘L'apparenza inganna’ (2000). Il suo ultimo film è ‘Una top model mio letto’ (2006).

 

Foto:

 

 

Premi:

L’opera ha ottenuto i seguenti riconoscimenti :

 

RASSEGNA F.I.T.A. LOMBARDIA 2007-2008

TEATRO SILVESTRIANUM

10 novembre 2007

Premio 'Miglior Spettacolo'

Spettacolo fluido, ben amalgamato in tutti i suoi aspetti.

E’ stata ben evidenziata la comicità del testo senza incorrere in facili banalizzazioni.

Premio 'Migliore Attore Protagonista' a Danilo Lamperti nel ruolo di Pierre Brochant

Recitazione convincente, senza sbavature, mai sopra le righe.

Sempre ben aderente alle sfaccettature del personaggio.

 

PRIMO CONCORSO DI TEATRO AMATORIALE

"CITTA’ DI MONTECATINI TERME"

30 ottobre 2007

Segnalazione

per la regia, le capacità umane e la sensibilità artistica degli attori

 

RASSEGNA TEATRALE "CAMMINANDO ATTRAVERSO LA VOCE"

TEATRO DELLA QUATTORDICESIMA di MILANO

10 febbraio 2007

Premio 'Miglior Attore Protagonista' a Daniele Tremolada nel ruolo di Francois Pignon

Spettacolo selezionato dalla Direzione Artistica del Teatro San Babila di Milano

per due serate a settembre 2007

 

3° concorso "PREMIO TEATRALE COMUNE di VIMODRONE"

TEATRO S.REMIGIO di VIMODRONE (Mi)

14 ottobre 2006

Premio 'Miglior Regia'

Regia attenta alla valorizzazione e all'affiatamento degli attori, con alcune trovate brillanti,

una notevole cura del ritmo e dei tempi comici

Premio 'Miglior Spettacolo'

Grazie alla notevole bravura degli attori, in particolare del protagonista,

ad un testo moderno, divertente ed a tratti esilarante, la commedia viene interpretata

con grande freschezza ed entusiasmo, senza però trascurare il fondo agrodolce

della critica sociale dell'autore

 

Stagione teatrale 2005/2006

TEATRO SAN MARCO di COLOGNO M.SE (MI)

25 febbraio 2006

Premio 'Leoncino di San Marco' come miglior spettacolo

 

Rassegna PALCOSCENICO SUL LAGO

TEATRO PARROCCHIALE di CADREZZATE (Va)

22 aprile 2006

Premio 'Miglior Spettacolo'

Premio 'Miglior Attore' a Daniele Tremolada nel ruolo di Francois Pignon

 

Rassegna TUTTI SUL PALCO

TEATRO NUOVO di GALLARATE (Va)

30 settembre 2005

Premio 'Miglior Attore' a Danilo Lamperti nel ruolo di Pierre Brochant

Premio 'Miglior Attrice' a Valentina Usuelli nel ruolo di Marlene