Note
dell’autore
La
storia narrata è un misto di realtà e finzione.
Personalità
storiche presenti indirettamente nei fatti narrati sono Carlo
Cattaneo, il Feldmaresciallo Radetzky, Carlo Alberto, Ferdinando
I, Metternich, il Manzoni per citare i più importanti.
Altre
personalità storiche sono tra i protagonisti dello spettacolo:
Giovanni Cantoni, Enrico Cernuschi, Luigi Torelli, Luciano
Manara, il maggiore Ettinghausen.
Discorso
a parte va fatto per
la contessa Confalonieri
defunta nel 1830. L’autore ne ha allungato la vita per
omaggiarne il nome e la figura (il citato Conte Confalonieri,
invece, è realmente morto nello Spielberg nel 1847).
I
puristi considerino pure tale personaggio un omonimo della vera
contessa scomparsa diciotto anni prima.
Sono,
invece, inventati di sana pianta i personaggi della commedia non
ancora citati come i dialoghi rappresentati anche se l’autore
ritiene di aver colto lo spirito di fondo delle Cinque Giornate
in seguito alla ricerca bibliografica e al colloquio con gli
storici milanesi.
L’autore
ha scritto la commedia con profonda ammirazione per tutti i
milanesi e per i citati patrioti. Di conseguenza si scusa
anticipatamente per le imprecisioni, le mancanze e le omissioni
presenti nel testo, pronto in ogni momento a raccogliere
consigli e suggerimenti da parte dei suoi 25 spettatori.
Buon
divertimento.
Massimiliano
Paganini
|