Associazione Nazionale per la Lotta contro l'AIDS
Che cos'è l'AIDS
L’AIDS - Sindrome da immunodeficienza acquisita, è una grave malattia infettiva causata dal virus HIV che colpisce il sistema immunitario quello cioè di difesa dell’organismo umano. Il virus, nelle persone infette, è presente soprattutto nel sangue, nel liquido seminale dell’uomo e nei secreti vaginali della donna. Ogni persona sessualmente attiva che ha contatti sessuali non protetti o scambia siringhe con una persona infetta rischia di contrarre l’infezione.
Tra le vittime di questa malattia vi sono molti bambini nati da madri sieropositive e persone che hanno ricevuto trasfusioni di sangue o infusioni di emocomponenti non testate al virus.
L’AIDS È SOLO LA FASE TERMINALE DELL’INFEZIONE migliaia di individui apparentemente sani, portatori del virus, possono essere fonte di contagio solamente attraverso rapporti sessuali non protetti e per scambio di siringhe.
L’AIDS È IN RAPIDA ESPANSIONE IN TUTTO IL MONDO L’AIDS È ANCORA UNA MALATTIA NON GUARIBILE potrà esserlo in futuro grazie alla ricerca scientifica che assume, pertanto, un ruolo molto importante nella lotta alla malattia. Oggi, grazie ai progressi nella terapia e ad un migliore uso delle medicine disponibili, la qualità della vita dell’ammalato e della persona sieropositiva è migliorata mentre il decorso della malattia si è notevolmente protratto. La preparazione di un vaccino efficace presenta ancora molte difficoltà ma le ricerche in questo campo si intensificano e si spera possano portare in un futuro a risultati concreti: la ricerca scientifica assume, pertanto, un ruolo centrale nella lotta alla malattia. L’AIDS continua tuttavia ad essere vista come una malattia emarginante: il malato e la persona sieropositiva hanno invece bisogno di assistenza continuativa sia clinica che psicologica e della solidarietà e dell’affetto di tutti noi.
COSA SI PUÒ FARE OGGI PER BLOCCARE LA DIFFUSIONE DELL’INFEZIONE E DELLA MALATTIA?
• si può agire attraverso l’informazione corretta e mirata;
• si può sensibilizzare la società al problema;
• si possono migliorare l’assistenza in ambiente ospedaliero e quella domiciliare.
Che cos'è l'ANLAIDS
L’ANLAIDS - Associazione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS - è stata costituita il 26 luglio 1985 ed eretta in Ente Morale con Decreto del Presidente della Repubblica del 27 gennaio 1988 e dal 1998 è ONLUS. L’ANLAIDS svolge prioritariamente la propria attività per la lotta contro l’AIDS nei seguenti campi:
• Promozione di studi e ricerche scientifiche
• Formazione
• Iniziative di informazione presso l’opinione pubblica e di prevenzione e difesa della salute rivolte in modo particolare ai giovani
• Sostegno alle persone malate e sieropositive.
In questo quadro si è costituita in Torino con atto notarile registrato il 29 dicembre 1994 “PIEMONTE ANLAIDS” quale sezione regionale piemontese dell’ANLAIDS per operare con riferimento alla realtà del Piemonte. L’Associazione, senza fini di lucro, si avvale per il raggiungimento delle proprie finalità delle quote sociali, dei contributi liberamente offerti, dei proventi di iniziative sociali, raccolte di fondi e lasciti. L’AIDS non ha preferenze e può entrare nella vita di chiunque, tuttavia la malattia tende ad essere rimossa o minimizzata creando in tal modo una condizione di discriminazione e di emarginazione: insieme possiamo impegnarci soprattutto per sensibilizzare meglio la pubblica opinione e per essere vicini a chi è stato colpito dal male.
SEZIONE PIEMONTE ANLAIDS
Il Presidente
e il Consiglio Direttivo
SEDE OPERATIVA:
Via Carlo Botta, 3 - 10122 TORINO
Tel. e Fax 011/4365541
c/c 109287 - Agenzia 8 - Istituto S. Paolo di Torino - Torino